Torna alla lista

I nuovi inquinanti nelle acque, materiali e tecnologie per il monitoraggio e il trattamento

La lezione è focalizzata alla discussione sul tema inquinanti emergenti nelle acque potabili e sulle strategie più innovative basate sui nanomateriali come il grafene per le loro rivelazione e rimozione. Si percorreranno vari temi inerenti quali gli obiettivi sostenibili dell'agenda 2030 delle nazioni unite, in particolare l'obiettivo 6 'ensuring clean water to all', fino all'ingengnerizzazione e funzionalizzazione chimica di materiali organici e il loro impiego in membrane e filtri per la rimozione di inquinanti emergenti quali farmaci prodotti per l'igiene e la cura personale e pesticidi. L'obiettivo della lezione è sensibilizzare le nuove generazioni al consumo consapevole dell'acqua potabile ma anche di prodotti di uso quotidiano. In parallelo si esploreraà la chimica dei materiali e le proprietà adsorbenti o filtranti di sistemi porosi in relazione alla loro struttura. Si illustrera' un caso studio di economia circolare applicato alla depurazione dell'acqua basato sulla cooperazione tra CNR e un industria produttrice di filtri e membrane (Medica) e HERA nell'ambito di un progetto congiunto (Life-remembrance) ovvero lo sviluppo di materiali adsorbenti a partire da scarti plastici industriali. Durante la lezione si potrà costruire in situ un filtro basato su materiali realmente utilizzati nel potabilizzatore HERA di Pontelagoscuro e utilizzarlo per depurare acqua opportunamente inquinata dai ragazzi con prodotti da loro scelti e 'sicuri' di uso quotidiano (cosmetici, detergenti etc..). L'esperienza puo' essere fatta a scuola senza necessità di materiale da parte della scuola a parte acqua!

Manuela Melucci, CNR-ISOF-BO, Bologna