Si introdurrà innanzitutto il contesto nella quale si inserisce la lezione, descrivendo in maniera molto generale e partendo dagli oggetti direttamente noti agli studenti (computer, cellulari,…), i concetti di microelettronica, microcircuiti, la scala del micro e del nano. Ci si concentrerà poi sul nucleo centrale della lezione che descrive gli aspetti pratici di come questi circuiti elettrici miniaturizzati sono costruiti. Prendendo come riferimento un caso semplice, ovvero una micro-pista metallica, verranno richiamati i concetti di corrente elettrica, materiali conduttori e isolanti, per passare poi ad illustrare alcune delle procedure per fabbricarla, con esempi molto pratici e analogie con competenze più famigliari per gli studenti (il disegno e la scrittura). (Durata lezione 1h).
Raimondo Cecchini, CNR-IMM-BO, Bologna