La lezione/laboratorio in oggetto viene proposta con materiali sviluppati nel contesto del progetto ENGIE (www.engieproject.eu). Ad una breve introduzione (per definire il concetto di materie prime e la loro importanza nella società moderna) seguirà l'esecuzione del laboratorio. Ognuno degli studenti partecipanti dovrà compilare la “ricetta” di uno smartphone , per la quale dovranno definire gli ingredienti (le varie parti del cellulare), come prepararli (quali elementi sono necessari) e dove reperirli (i minerali che li contengono). Una volta compilata la “ricetta”, i ragazzi dovranno “andare a fare la spesa”, cioè individuare dove si trovano i maggiori giacimenti per reperire i minerali necessari. Come ultima parte attiva del laboratorio, i ragazzi dovranno poi verificare se ci siano “avanzi”, cioè quanto degli elementi/materie prime individuate sia riciclabile e riutilizzabile. Nel corso dell’attività pratica ma anche al suo termine, sarà quindi avviata una discussione collegiale delle informazioni raccolte, con i ragazzi come parte attiva.
Silvia Giuliani, CNR-ISMAR-BO, Bologna