Ogni GIORNO in ITALIA vengono diagnosticati oltre 1.000 nuovi casi di cancro. Stime recenti dicono che SOLO nel NOSTRO PAESE vi sono ogni anno all’incirca 400.000 nuove diagnosi, con una maggiore incidenza negli uomini rispetto alle donne. Nonostante i progressi della tecnologia e della medicina nella lotta contro i tumori, molto ancora deve essere fatto per poter affermare che “il cancro è una malattia curabile”. La diagnosi precoce e l’avvento di nuove terapie hanno consentito di salvare o di allungare la vita a molti pazienti oncologici. Tuttavia, il cancro è una malattia estremamente complessa e per questo la scoperta di nuove cure richiede la cooperazione di figure professionali anche molto diverse tra loro (medici, fisici, chimici, biologi, ingegneri, etc.) in grado di studiare ed affrontare questa patologia da prospettive diverse. Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica su ciò che sappiamo sull’insorgenza e sulla diffusione del tumore nel nostro organismo, e sulle possibili strategie terapeutiche che da questo ne derivano. Parleremo di come si sviluppa un farmaco antitumorale, di chemioterapia, di terapia mediata dalla luce o dagli ultrasuoni, di immunoterapia e di nanomedicina.
Greta Varchi, CNR-ISOF-BO, Bologna