Torna alla lista

Documentarsi con il web: l’informazione scientifica in rete

La recente pandemia causata dal COVID-19 ha reso ancora più evidente come la rete internet rappresenti un’ottima opportunità di informazione e al tempo stesso il principale canale di diffusione di disinformazione e fake news. Orientarsi in rete utilizzando spirito critico per trovare e selezionare fonti di informazione scientifica affidabili e validate è l’obiettivo della lezione che introdurrà gli studenti ai seguenti argomenti: • Introduzione all’informazione scientifica, • I processi di produzione della conoscenza scientifica oggi • Le fonti e i documenti disponibili in rete • La valutazione critica di fonti e documenti digitali. La lezione è accompagnata da un laboratorio pratico (facoltativo), attraverso il quale, a partire da un argomento concordato con il docente, gli studenti saranno coinvolti in un lavoro di gruppo su informazione scientifica e selezione di fonti di qualità. La lezione dura due ore. Il laboratorio da 2 a 4 ore. I contenuti della lezione sono compatibili con il nuovo programma di Educazione civica (Educazione alla cittadinanza digitale).

Ornella Russo, CNR-IMM-BO, Bologna