Partendo da una comune lampadina ad incandescenza, percorreremo le tappe fondamentali che hanno portato a sviluppare sorgenti luminose sempre più efficienti, ovvero in grado di emettere molta più luce e consumare meno. Arriveremo così alle lampade di nuova generazione: lampade allo stato solido, LED (Light Emitting Diode) e OLED (Organic Light Emitting Diode). In particolare ci soffermeremo sui materiali che permettono alle lampade di fare luce: dai filamenti di tungsteno, alle terre rare fino ai semiconduttori. Introducendo il concetto di materia prima critica, verrà spiegato perché tali materiali sono tanto importanti per uno sviluppo sostenibile e allo stesso tempo definiti critici dalla Comunità Europea, e quali strategie vengono messe in atto per preservarli, come ad esempio il loro riciclo, recupero e sostituzione con nuovi materiali.
Emilia Benvenuti, CNR-ISMN-BO, Bologna