La possibilità e la necessità di sviluppare nuovi materiali/tecnologie per produrre energia da fonti rinnovabili, rappresenta una delle maggiori sfide attuali. Il sole è una grande sorgente di energia in grado di soddisfare, almeno in linea teorica, il fabbisogno della nostra società. La tecnologia fotovoltaica convenzionale (basata sul silicio) ne è un piccolo esempio. In questo contesto, l’avvento di nuovi materiali semiconduttori di natura organica (e.g. polimeri) ha allargato il panorama di questa tecnologia, introducendo il concetto di celle solari organiche, sistemi semplici da preparare/processare, a basso costo, ultra sottili, ultra leggeri, flessibili, semi-trasparenti, colorati, etc…, tutti aspetti molto innovativi che rendono questa tecnologia complementare a quella attuale, offrendo la possibilità di una più ampia integrazione anche in svariati sistemi pre-esistenti: tendaggi, indumenti, oggetti di uso quotidiano, arredamenti, interni, etc…. Sono solo chiacchiere?...vedere per credere!!!!
Mirko Seri, CNR-ISOF-BO, Bologna