Torna alla lista

Leggere i colori del degrado sul patrimonio culturale

Anche i monumenti, essendo costituiti da materia, invecchiano non solo per effetto del tempo, ma soprattutto per le interazioni con l'ambiente. Distacchi, fessurazioni, cristallizzazione di sali, biodegrado sono solo alcune delle alterazioni che è possibile vedere ad occhio nudo sui monumenti e, con gli strumenti adatti, sui materiali lapidei che li costituiscono. Osservando reperti reali e visitando la nostra città, impareremo a leggere i “segni” del malessere e a ipotizzare le possibili cause di degrado in ambiente urbano. I danni causati dagli agenti atmosferici quali precipitazioni, variazioni di umidità relativa, di temperatura, cicli di gelo e disgelo, radiazione solare e azione del vento, sono aggravati non solo dall'incuria e dalla mancata manutenzione, ma anche da traffico veicolare, attività industriali e riscaldamento domestico che peggiorano la qualità dell’aria che avvolge un’opera d’arte collocata all’esterno.

Paola De Nuntiis, CNR-ISAC-BO, Bologna