Molte delle nostre attuali tecnologie (smartphone, computer, automobili) e fonti di energia rinnovabile dipendono da metalli che sono a rischio di approvvigionamento. Da qui la necessità di promuovere un modello economico basato sull’uso limitato (risparmio) ed intelligente (efficienza) delle materie prime, cioè l’economia circolare. La scienza gioca un ruolo importante per es. rendendo più efficiente il riciclo dei materiali, sostituendo nei prodotti ad alta tecnologia gli elementi che scarseggiano e diffondendo la cultura della sostenibilità.
Alberto Zanelli, CNR-ISOF-BO, Bologna