Ogni anno, dal 2005, presso l'Area della Ricerca di Bologna si svolge il Convegno Annuale del progetto LdR. I ragazzi delle scuole coinvolte vengono alla giornata conclusiva accompagnati dai loro insegnanti per esporre i loro prodotti e partecipare alla cerimonia di premiazione dei migliori.
Metodo, linguaggio e approccio scientifico per una scuola di qualità
Progetto di divulgazione scientifica
"Raw MatTERS Ambassadors at Schools" - Progetto europeo di divulgazione scientifica focalizzato sull'importanza delle materie prime
Leading Enabling Technologies for Societal Challenges -
Conferenza europea tenutasi nell'ambito del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea.
Anche quest'anno l'Area della Ricerca di Bologna ospita il Convegno Annuale di "Il linguaggio della ricerca" (Ldr e LdR-junior), che si svolge online a causa dell'emergenza COVID-19.
Flyer (pdf) - Elenco delle Premiazioni (pdf)
Anche quest'anno l'Area della Ricerca di Bologna ha ospitato una "Tre giorni dedicata alle attività CNR-INAF con le scuole" il 16 e 17 ottobre e il 6 Novembre: "Il linguaggio della ricerca" (Ldr e LdR-junior) e "RM@Schools".
Seguici su:
Il progetto:
è stato incubatore per la creazione di:
cui partecipano istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) localizzati su tutto il territorio nazionale, oltre ad
unità operative dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e
dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Flyer (pdf) - Elenco delle Premiazioni (pdf)
LdR - Network Nazionale
Il progetto "Il linguaggio della ricerca" é stato incubatore del progetto bandiera:
della Raw Materials Accademy.
Seguici su:
Anche quest'anno l'Area della Ricerca di Bologna ha ospitato una "Tre giorni dedicata alle attività CNR-INAF con le scuole" il 30 e 31 ottobre e l'8 Novembre: "Il linguaggio della ricerca" (Ldr e LdR-junior) e "RM@Schools".
Flyer (pdf) - Elenco delle Premiazioni (pdf)
Il progetto "Il linguaggio della ricerca" é stato incubatore del progetto bandiera:
della Raw Materials Accademy.
Il progetto "Il linguaggio della ricerca" viene evidenziato come incubatore di un progetto europeo di successo:
Leggi la storia sul sito EIT Raw Materials
Anche quest'anno l'Area della Ricerca di Bologna ha ospitato una "Tre giorni dedicata alle attività CNR-INAF con le scuole" il 7, 9 e 10 Novembre: "RM@Schools", "Il linguaggio della ricerca" (Ldr e LdR-junior) e "SperimEstate".
Flyer (pdf) - Elenco delle Premiazioni (pdf)
I ragazzi raccontano la loro esperienza nell'ambito del progetto LdR
Dal 23 al 25 Novembre l'area della Ricerca di Bologna ha ospitato una "Tre giorni dedicata alle attività
CNR-INAF con le scuole." (video)
per i progetti di Area: "Il Linguaggio della Ricerca" (LdR), "SperimEstate" e "RM@Schools".
Il progetto LdR, al quale partecipano tutti gli Istituti CNR e INAF dell'Area, ha coinvolto
circa 80 classi delle scuole secondarie di II grado e oltre 70 classi di quelle di I grado dell'Emilia Romagna.
Inoltre sono stati attivati percorsi di Alternanza Scuola - Lavoro con 18 classi.
Quest'anno anche i colleghi dell'Area della Ricerca di Roma 1 (Montelibretti) hanno iniziato il percorso LdR coinvolgendo 8 scuole laziali.
"Il Linguaggio della Ricerca" è un progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Bologna - via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna
Informativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso