Area della Ricerca di Sassari
Traversa La Crucca, 3 - 07040 Reg. Baldinca - Li Punti - Sassari
http://www.ss.cnr.it/
Il Linguaggio della Ricerca - Sassari
Nel 2007, all’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) abbiamo avuto la prima richiesta, da parte di un liceo scientifico di Sassari, di svolgere attività di divulgazione scientifica ed accogliere alcuni studenti nei nostri laboratori per esperienze di alternanza scuola-lavoro. Da allora l’attività si è ampliata, prima all’interno dell’ICB, poi a tutta l’Area delle Ricerca di Sassari. Da qualche anno proponiamo alle scuole (istruzione secondaria) un percorso più completo. In prima istanza cerchiamo di portare a conoscenza dell’attività locale del CNR un numero di ragazzi molto ampio attraverso presentazioni nelle scuole. Seguono poi delle fasi successive nelle quali un numero più ristretto di ragazzi, interessati alla ricerca scientifica, visita i laboratori ed il campus CNR (circa 150-200 ragazzi) ed infine i più motivati (circa 50) partecipano a stage, più o meno brevi. L’esperienza di stage è generalmente finalizzata alla produzione, da parte dei ragazzi, di un prodotto divulgativo finale che trasmetta il messaggio recepito con la partecipazione al progetto. Una giornata finale, all’inizio del successivo anno scolastico, conclude l’esperienza con la premiazione del miglior prodotto divulgativo presentato.
Lezioni
Lezioni e Progetti per Alternanza Scuola-Lavoro (ASL)
(Scarica la presentazione delle lezioni in formato pdf.)
- Strumenti e tecniche per il monitoraggio del territorio (ASL)
Questo modulo negli anni scorsi era inserito nell’ambito di un percorso completo all’interno dell’Istituto di
Biometeorologia (IBIMET) ora diventato Istituto di BioEconomia (IBE). Il progetto di Alternanza Scuola
Lavoro prevedeva anche esperienze sul campo, ad es. escursioni in grotta, e misurazione di diversi
parametri ambientali o della vegetazione.
- Chimica organica: sintesi e studio di fenoli e bifenili multifunzione (ASL)
Obiettivo dello stage sarà acquisire conoscenze nell’ambito della sintesi organica teoria e
pratica, apprendere procedure sintetiche secondi i dettami della chimica sostenibile,
tecniche di estrazione e cromatografiche (LC, TLC). Saranno condotti esperimenti di
risonanza magnetica nucleare (NMR) con relativa interpretazione degli spettri per risalire
alla struttura del composto sintetizzato. Successiva determinazione dei i punti di fusione
per la caratterizzazione dei composti sintetizzati. Verrà compilato il registro da laboratorio
per ogni reazione effettuata. Il tirocinio verrà svolto attraverso lezioni teoriche e pratiche in
laboratorio. Il tirocinante utilizzerà dei programmi specifici per la ricerca bibliografica e per
la rappresentazione grafica dei composti sintetizzati.
- Pidocchio: questo sconosciuto!
Un viaggio tra realtà e falsi miti sul nostro inquilino indesiderato!
La proposta formativa consta di 1 h di lezione ed 1 h di esercitazione
in laboratorio sul pidocchio del capo, uno fra gli insetti con i quali
più comunemente molti di noi hanno avuto a che fare, direttamente o
meno, nel corso della propria vita. La conoscenza dell'aspetto, del
ciclo biologico e del comportamento di questi insetti è di importanza
basilare per prevenire la pediculosi o per affrontare serenamente e con
successo la lotta contro questo fastidioso parassita.
- Non tutti gli alieni vengono da Marte!
Insetti Alieni Invasivi: impatto sull’ecosistema e loro gestione
La proposta formativa consta di 1 h di lezione e 2 h di esercitazione in
laboratorio sugli insetti alieni invasivi. Si vedrà cosa può succedere
quando questi organismi arrivano in un nuovo territorio pieno di risorse
da sfruttare e privo dei loro nemici naturali e come il mondo della
ricerca affronta questa tematica.
- Alimentazione e salute (ASL)
L'alimentazione è uno dei principali fattori che contribuisce al mantenimento del buono stato di salute e alla prevenzione di numerose patologie.
Contatti
Maria Antonietta Dettori
